L'azione del testo
Il testo narrativo è composto dall'azione: le vicende, in cui operano i personaggi, creano la possibilità che essi compiano un'azione. Perciò la fine dell'azione sarà anche la fine della narrazione.
L'azione è suddivisa in sequenze, che sono delle parti della novella di lunghezza varia.
Per essere sequenze, queste parti di discorso devono avere fondamentali informazioni per lo sviluppo della storia. Ci sono almeno quattro tipi di sequenze per riuscire a distinguerle:
Sequenza narrativa, descrittiva, riflessiva e dialogata.
La sequenza narrativa è quella in cui si narrano gli eventi che sono contenuti in essa;
La sequenza descrittiva è quella in cui il narratore descrive luoghi, personaggi, oggetti eccetera;
La sequenza riflessiva è quella in cui si esprimono i pensieri e le riflessioni dei personaggi o del narratore;
La sequenza, infine, dialogata è quella in cui sono i personaggi ad esprimersi, tramite il dialogo con discorso diretto.
Come si capisce quando inizia una nuova sequenza?
Inizia una nuova azione quando: cambia la tematica, entra o esce un personaggio importante per quella sequenza, espressioni temporali i quali indicano un salto [come "Il giorno dopo..."] e quando cambia la proprietà della sequenza.
Nessun commento:
Posta un commento