domenica 7 aprile 2013

La lingua dei personaggi
I personaggi all'interno di una novella possono parlare principalmente in due modi: col discorso diretto o indiretto; ma le loro parole possono essere espresse in modo diverso.

Il discordo diretto è quello in cui le parole del personaggio sono tali e quali a quelle che dice. Si distingue dall'indiretto per le virgolette all'inizio del discorso.
Il discorso indiretto è quello in cui si modificano le parole dette dal personaggio per trasformare il suo discorso in terza persona. Non si usano le virgolette.
Per esempio: lui dice che era bravo a scuola. Quando nel discorso diretto sarebbe stato: "Ero bravo a scuola."
Il flusso di coscienza è l'esplosione di pensieri riportati su delle pagine di testo, in questa tecnica è vietata ogni tipo di punteggiatura, e avvolte le frasi non hanno alcun senso, ma lo hanno per il personaggio.

Nessun commento:

Posta un commento